Descrizione del Tour
“Giappone tra futurismo e tradizioni millenarie” è un magnifico tour in condivisione, esperte guide parlanti lingua italiana vi accompagneranno alla scoperta di questo entusiasmante Paese. Kyoto capitale culturale e storica del Giappone considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita nei siti protetti dall’UNESCO.
Affascinante la visita della città di Himeji famosa per il suo castello, uno dei 12 castelli originali, Tesoro Nazionale Giapponese e Patrimonio Mondiale dell’Umanità, chiamato anche Castello dell’airone bianco per via del suo peculiare intonaco bianco. La visita al famoso Museo della distilleria di Sake Hakutsutu, dove viene prodotto uno dei sake più celebri del mondo e un gustosissimo pranzo a base della famosa carne di Kobe arricchiscono questo meraviglioso viaggio.
Tokyo, capitale del Giappone, letteralmente “capitale orientale”, un’affascinante città suddivisa in 23 quartieri, ognuno con il suo carattere unico, unisce lo stile ultramoderno a quello tradizionale.
Farete un tuffo nel Giappone tradizionale con la visita della cittadina di Takayama, circondata da un anello di montagne, preserva ancora l’atmosfera di una città castello e un fascino tradizionale grazie alle sue locande tipiche e alle sue fabbriche di sake. In questa città vivrete un’indimenticabile esperienza, dormire in un ryokan, albergo tradizionale e gusterete la tipica cucina giapponese.
A Shirakawago con il villaggio di Ogimachi, troverete la più alta concentrazione di edifici in stile gassho-zukuri dell’intera area, scoprirete la città di Kanazawa, famosa per i quartieri ben conservati di epoca Edo, i musei d’arte e l’artigianato regionale. Il giardino Kenrokuen, iniziato nel XVII secolo, è apprezzato per il design classico del suo paesaggio che include stagni e ruscelli. L’adiacente castello di Kanazawa fu costruito nella seconda metà del XVI secolo.
Il tour prevede anche tempo a disposizione per scoprire, in libertà, il fascino delle città di Kyoto e Tokyo o anche di altre località vicine, ma per chi preferisse c’è la possibilità di arricchire il viaggio con visite/escursioni/attività facoltative come l’escursione ad Hiroshima & Miyajima isola situata nel mare interno, una delle tre località tradizionalmente considerate le più pittoresche del Giappone o da Tokyo al Parco Nazionale Monte Fuji/Hakone
Programma
Arrivo all’Aeroporto Internazionale di Osaka. Dopo le procedure di immigrazione e dogana, accoglienza da parte dell’assistente in lingua italiana che vi accompagnerà alla fermata dell’Airport Bus. Trasferimento in hotel. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita guidata di mezza giornata della città di Kyoto: il Fushimi Inari Taisha, il principale santuario dedicato al Kami Inari. Il santuario si trova alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari e che comprende diversi sentieri verso santuari minori. Dai tempi antichi in Giappone Inari è sempre stato visto come il patrono degli affari, il Kiyomizu-dera, Tempio Kiyomizu è stato costruito nel 780 dal condottiero militare Sakanoueno Tamuramaro. È il secondo tempio buddhista più antico di Kyoto. Il nome “Kiyomizu” significa acqua pura e si riferisce alle cascate di acqua pura che si trovano all’interno del recinto templare. Fu ricostruito nel 1633 dallo shogun Tokugawa Iemitsu e nel 1994 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità. La visita terminerà al Tempio Kiyomizu, la guida vi darà le informazioni su come tornare in albergo o informazioni su cosa visitare nel pomeriggio. Si consiglia il caratteristico e tradizionale quartiere Gion, dove passeggiano le eleganti maiko (apprendiste geisha), ritroverete un’atmosfera unica. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per continuare a scoprire la città o per fare un’escursione in libertà alla cittadina di Nara, città fondata nel 710 dall’Imperatrice Genmei come capitale permanente del suo regno fino al 784, quando fu trasferita a Kyoto e conosciuta per il Tempio Todai-ji, celebre per il gigantesco Buddha di bronzo, il Daibutsu (Grande Buddha), oppure si potrebbe partecipare all’escursione facoltativa ad Hiroshima e Miyajima. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza con il treno per la città di Himeji, famosa per il suo castello la più famosa delle fortificazioni giapponesi, quella che abbiamo in qualche modo nell’immaginario quando si pensa al Paese del Sol Levante. Visita del sorprendente castello fondato nel 1333 dal signore di Harima, Norimura Akamastu, successivamente ampliato ebbe grande importanza strategica passando nel XVI secolo sotto la diretta gestione imperiale del primo ministro Toyotomi Hideoyshi e da questi fu ingrandito ulteriormente, nel XVII secolo il castello fu dato dallo shogun Tokogawa Ieasu a suo genero e da questi fu fatto costruire il grande maschio che lo contraddistingue. La pianta di questo castello assomiglia a quella di un airone e per questa particolarità e per il colore delle sue mura è anche detto l’Airone Bianco. Visita del Museo della distilleria di Sake Hakutsutu, porta il nome di uno dei sakè più celebri del mondo. Da 4 secoli, grazie ai venti freschi del nord e all’architettura in legno orientata da est ad ovest, la preziosa bevanda viene prodotta qui in condizioni ottimali. Un percorso museale propone foto, pannelli esplicativi in inglese e soprattutto numerosi utensili di produzione in legno, dichiarati beni culturali di interesse nazionale. Pranzo a base della gustosissima carne di Kobe. Trasferimento alla stazione, partenza con il treno (senza guida) per la stazione Shinagawa di Tokyo. Incontro con l’assistente parlante lingua inglese e trasferimento in albergo. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Visita guidata di mezza giornata della città: la Piazza del Palazzo Imperiale, con la visita del Giardino Orientale o del Nijubashi Bridge, famoso ponte di pietra simbolo del castello di Edo, il Tempio Senso-ji, nel quartiere di Asakusa, nel quale viene custodita al suo interno un’effigie dorata della Dea Kannon e la via commerciale Nakamise, ricca di bancarelle. Il tour terminerà ad Asakusa, la guida vi darà le informazioni su come tornare in albergo o consigli su cosa visitare nel pomeriggio. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Intera giornata a disposizione per attività individuali. Si potrebbe continuare la visita della città di Tokyo o si potrebbe fare un’escursione a Nikko situata a circa 130 Km da Tokyo, al confine sud-orientale dell’omonimo parco nazionale ricco di laghi, cascate e sorgenti termali. È il luogo dove si può visitare uno dei più bei lavori architettonici del Giappone, il Santuario Toshogu o si potrebbe partecipare all’escursione facoltativa Fantastic Fuji & Hakone. Pasti liberi. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza con il treno per la città di Takayama, antico borgo feudale noto per le sue antiche case di legno, famosa per la sua ottima qualità di artigianato tradizionale. Grazie alla sua posizione in precedenza inaccessibile e situata nella regione montuosa di Hida, questa città ben conservata è stata isolata dal resto del Giappone per molto tempo, ciò le ha permesso di sviluppare la sua cultura unica. Visita della sala espositiva di carri allegorici, Yatai Kaikan, dove vengono esibiti a rotazione 4 dei 23 Yatai (carri allegorici a più piani) utilizzati durante il famoso Takayama Matsuri celebre festival del Giappone; il cuore della città vecchia, Kami-sannomachi; la Sede storica del Governo, Takayama-jinya. Sistemazione in ryokan, albergo tradizionale con camere stile giapponese. Pranzo in ristorante. Cena tipica in ryokan. Pernottamento.
Prima colazione in ryokan. Incontro con la guida, partenza per la visita del villaggio di Shirakawago e della città di Kanazawa. Farete una passeggiata nel villaggio di Shirakawago, piccolo villaggio tra le montagne noto per le costruzioni erette nello stile cosiddetto gassho – zukuri, caratterizzato da un tetto in paglia fortemente spiovente che ricorda due mani unite in preghiera. Proseguirete poi per la città di Kanazawa, famosa per le lavorazioni tessili, della ceramica, della carta, oltre alla cucina tipica Kaga Ryori e wagashi, tipici dolci giapponesi. Visita del giardino Kenrokuen, classificato come uno dei tre giardini più belli del Giappone e nel quartiere dei samurai “Nagamachi”, la casa dei Samurai Nomura, Nomura-ke con il suo giardino sono le vestigia della famiglia Nomura che riuscì ad esercitare funzioni ufficiali di generazione in generazione al servizio dei signori Maeda. La visita terminerà alla stazione di Kanazawa, partenza con il treno espresso per Kyoto (senza guida), città fondata nel 794, fu capitale dell’Impero Nipponico per più di un millennio. La ricchezza dei suoi patrimoni storici e culturali ne fanno una delle destinazioni più ambite di tutto il Giappone. Arrivo alla stazione incontro con l’assistente parlante lingua inglese e trasferimento in albergo. Pranzo in ristorante. Cena libera. Pernottamento.
Prima colazione in hotel. Partenza con minibus per l’aeroporto di Osaka Kansai, partenza per l’Italia.
Scarica il programma
Mappa
Rivolgiti all’agenzia più vicina per prenotare questo pacchetto.
SE SEI UN’AGENZIA CLICCA QUI
La quota comprende
- 7 notti in alberghi prima categoria, in camera doppia, in pernottamento e prima colazione
- 1 notte in ryokan, albergo tradizionale con camera stile giapponese, pernottamento, prima colazione e cena tipica
- 3 pranzi
- 1 cena (in ryokan)
- Assistente parlante lingua italiana in arrivo all’Aeroporto di Osaka
- Assistente parlante lingua inglese dalla stazione di Tokyo/Hotel; stazione di Kyoto/Hotel
- Trasferimenti e visite guidate di gruppo in lingua italiana con mezzi pubblici/privati ed ingressi come da programma
- Trasferimento Aeroporto di Osaka – Hotel in Kyoto/ Hotel in Tokyo – Aeroporto di Tokyo con Airport Bus (per arrivi tra le 06:00 e le 08:00 e tra le 20:00 e le 22:00 supplemento € 50 a gruppo, per arrivi tra 22:00 e le 06:00 supplemento € 100,00 a gruppo)
- Japan Rail Pass 7gg, seconda classe
- Trasporto separato dei bagagli Kyoto – Tokyo; Tokyo – Kyoto (1 bagaglio a persona)
La quota non comprende
- Volo*
- Quota gestione pratica
- Assicurazione medico bagaglio
- Assicurazione annullamento
- Pasti non indicati nel programma
- Bevande
- Spese di carattere personale
- Extra alberghieri
- Mance
- Tutto quanto non incluso nella voce “La quota comprende”
Partenze e Costi
Cambio Applicato
1 EUR = 126.338 JPY
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER!
I tuoi dati verranno utilizzati in conformità con la nostra Informativa sulla Privacy Policy