Tessera n° PR0039834 + Nr Progressivo

CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE - MOD.21176
Assistenza – Rimborso Spese Mediche – Assicurazione bagaglio

SABU VIAGGI TOUR OPERATOR

SCARICA IL PDF DELLA POLIZZA

NORME CHE REGOLANO L’ASSICURAZIONE IN GENERALE

1. ALTRE ASSICURAZIONI
Per lo stesso Rischio puoi essere assicurato con diverse compagnie di assicurazione.
Se si verifica un Sinistro, devi informare tutte le compagnie di assicurazione con cui sei assicurato sullo stesso Rischio e, tra queste, Europ Assistance, dell’esistenza delle altre compagnie di assicurazione che coprono lo stesso Rischio. In questo caso si applica l’art. 1910 del Codice Civile.
L’art. 1910 del Codice Civile italiano vuole evitare il caso in cui l’Assicurato, che ha più assicurazioni per lo stesso Rischio con diverse compagnie, riceva complessivamente una somma superiore al danno che ha subito. Per questo motivo l’Assicurato, in caso di sinistro, deve informare ogni compagnia di tutte le assicurazioni sottoscritte con le altre, per lo stesso Rischio.

2. LEGGE REGOLATRICE DELLA POLIZZA E GIURISDIZIONE
La Polizza è regolata dalla legge italiana.
Quanto non è espressamente scritto in questa Polizza e per tutte le regole di giurisdizione e/o competenza del giudice, si applicano le disposizioni della legge italiana.

3. TERMINI DI PRESCRIZIONE
Ogni tuo diritto nei confronti di Europ Assistance si prescrive entro il termine di due anni dal giorno del Sinistro. Nell’assicurazione della responsabilità civile i due anni decorrono dal giorno in cui la persona danneggiata ti ha chiesto il Risarcimento o ti ha fatto causa per ottenerlo. In questo caso si applica l’art. 2952 del Codice Civile.
Per le garanzie diverse dall’Assistenza in caso di apertura del sinistro e di pendenza di procedimenti giudiziari hai l’obbligo interrompere i termini prescrizionali in forma scritta.
Si precisa che la pendenza di procedimenti giudiziari non viene considerata causa di sospensione della prescrizione.
Es: se l’Assicurato denuncia un Sinistro oltre il termine massimo di due anni stabiliti dal Codice Civile, non avrà diritto all’indennizzo.

4. VALUTA DI PAGAMENTO
In Italia ricevi l’Indennizzo in Euro. Se chiedi l’Indennizzo di spese avute in paesi che non fanno parte dell’Unione Europea o appartenenti all’Unione Europea, ma che non hanno l’Euro come moneta, Europ Assistance calcola il rimborso convertendo in Euro l’importo delle spese che hai avuto. Europ Assistance calcola l’indennizzo in base al valore dell’Euro in rapporto alla moneta del paese in cui hai sostenuto le spese nel giorno di emissione della fattura.

5. SEGRETO PROFESSIONALE
Devi a liberare dal segreto professionale nei confronti di Europ Assistance, i medici che devono esaminare il tuo sinistro per il quale deve essere valutato il tuo stato di salute.

6. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Europ Assistance quando ti fornisce le Garanzie potrebbe venire a conoscenza e utilizzare i dati personali di altre persone. Devi far conoscere a queste persone l’Informativa sul trattamento dei dati e farti dare il loro consenso scritto al trattamento dei loro dati relativi alla salute per finalità assicurative. Puoi usare la seguente formula di consenso: “Ho letto l’Informativa sul trattamento dei dati e acconsento al trattamento dei miei dati personali relativi alla salute necessari alla gestione della polizza da parte di Europ Assistance Italia e dei soggetti indicati nell’informativa.”

SEZIONE I– DESCRIZIONE DELLE GARANZIE

Che cosa è assicurato?

7. OGGETTO DELL’ASSICURAZIONE

1. GARANZIA ASSISTENZA

ASSISTENZA IN VIAGGIO
Puoi richiedere ad Europ Assistance le seguenti prestazioni in caso di infortunio, malattia o in caso di Covid-19 che deve colpire direttamente te, un tuo familiare o un compagno di viaggio, purché assicurati e in viaggio con te.
Le cause indicate devono verificarsi in Viaggio.

CONSULENZA MEDICA
Se in viaggio hai una malattia e/o un infortunio puoi chiedere un parere medico telefonico.
I medici usano le informazioni che tu gli dai per valutare il tuo stato di salute.
Questo parere non è una diagnosi.
Puoi richiedere questa prestazione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

INVIO DI UN MEDICO O DI UNA AUTOAMBULANZA IN ITALIA
Puoi richiedere questa prestazione solo se sei in viaggio e dopo aver avuto una CONSULENZA MEDICA.
Se sei in Italia ed hai bisogno di una visita medica o di un’autoambulanza, la Struttura Organizzativa manda un medico scelto e convenzionato nel posto dove ti trovi durante il viaggio.
Quando nessun medico può intervenire personalmente, la Struttura Organizzativa ti trasporta in autoambulanza verso il centro medico più vicino e specializzato.
Questa non è una prestazione in emergenza, in questo caso chiama il 118.
L’orario per l’erogazione della prestazione è il seguente:

  • da lunedì a venerdì, dalle ore 20 alle ore 8;
  • il sabato, la domenica e nei giorni festivi, 24 ore su 24.

SEGNALAZIONE DI UN MEDICO SPECIALISTA ALL’ESTERO
Puoi richiedere questa prestazione solo se sei in viaggio e dopo aver avuto una CONSULENZA MEDICA.
Se sei all’estero e vuoi sapere qual è il medico più vicino per una visita specialistica, la Struttura Organizzativa ti indicherà il nominativo del medico, compatibilmente con le disponibilità locali.

RIENTRO SANITARIO
Puoi richiedere il Rientro Sanitario, quando dopo un infortunio e/o una malattia improvvisa, i medici della Struttura Organizzativa insieme ai medici sul posto, decidono che puoi essere trasferito

  • in un Istituto di cura attrezzato del luogo dove ti trovi, oppure
  • in un Istituto di cura attrezzato del luogo dove hai la tua residenza, oppure
  • alla tua residenza.

La decisione definitiva è comunque quella presa dai medici della Struttura Organizzativa.
Europ Assistance organizza e paga per te il rientro sanitario nei tempi e coi mezzi più adatti alla situazione.
I mezzi di trasporto sono:

  • aereo sanitario; che viene utilizzato, quando disponibile, solo ed esclusivamente se risiedi in Italia e quando il sinistro capita in uno dei Paesi europei o nei Paesi del Bacino Mediterraneo.
  • aereo di linea in classe economica, anche con posto per una barella se devi stare sdraiato;
  • treno in prima classe e, se necessario, con vagone letto;
  • autoambulanza.

La Struttura Organizzativa fornisce anche l’assistenza medica o infermieristica durante il viaggio di rientro se i suoi medici lo ritengono necessario.
Puoi richiedere il trasferimento fino al più vicino luogo attrezzato per il Pronto Soccorso o Istituto di cura, o di un trasferimento verso un Istituto di cura adeguato al trattamento della tua malattia, quando ti trovi ricoverato presso una struttura locale non adeguata al trattamento della tua patologia, la Struttura Organizzativa organizzerà il trasferimento, con il mezzo e nei tempi ritenuti più adatti dai medici della Struttura Organizzativa dopo il consulto di questi con il medico curante sul posto.
In questo caso Europ Assistance paga al posto tuo i costi fino ad un massimo di Euro 7.500,00.
Europ Assistance può chiederti il biglietto del viaggio di ritorno che non utilizzi.
In caso di decesso, la Struttura Organizzativa organizzerà il trasporto della salma fino al luogo di sepoltura nel Paese di residenza o all’Aeroporto internazionale più vicino
La decisione definitiva è comunque quella presa dalla Struttura Organizzativa
Europ Assistance paga solo le spese per il trasporto della salma.

RIENTRO CON UN FAMILIARE ASSICURATO
Quando durante l’organizzazione della prestazione di “Rientro Sanitario”, i medici della Struttura Organizzativa non ritengono necessaria l’assistenza sanitaria all’Assicurato durante il viaggio, ed un tuo familiare assicurato desidera accompagnarti fino al luogo di ricovero o alla tua residenza, la Struttura Organizzativa provvederà a far rientrare anche il familiare con lo stesso mezzo utilizzato per te. Europ Assistance potrà richiedere l’eventuale biglietto di viaggio non utilizzato per il rientro dal familiare.

RIENTRO DEGLI ALTRI ASSICURATI
Puoi richiedere il Rientro degli altri Assicurati solo in seguito al “RIENTRO SANITARIO”
Se gli altri assicurati in viaggio con te non sono obiettivamente in grado di ritornare a casa con il mezzo di trasporto previsto e/o utilizzato all’inizio del viaggio, la Struttura Organizzativa prenota per loro un biglietto per rientrare alla loro residenza.
Europ Assistance paga al posto tuo i costi per un biglietto ferroviario di prima classe o un biglietto aereo di classe economica, fino ad un importo massimo di Euro 200,00 per persona assicurata
Europ Assistance può chiederti il biglietto del viaggio di ritorno che gli altri assicurati non utilizzano.

VIAGGIO DI UN FAMILIARE
Puoi richiedere che un tuo familiare ti raggiunga se durante il viaggio, sei ricoverato in un Istituto di cura per più di 7 giorni e hai bisogno del suo aiuto.
La Struttura Organizzativa prenota un biglietto per raggiungerti, al tuo familiare residente in Italia affinché possa stare con te.
Europ Assistance paga al posto tuo i costi per un biglietto ferroviario di prima classe o un biglietto aereo di classe economica.

ACCOMPAGNAMENTO DEI MINORI
Puoi richiedere l’accompagnamento dei minori di 15 anni che viaggiano con te se hai un infortunio o una malattia oppure quando a causa di un motivo che non dipende da te non riesci ad occuparti di loro.
La Struttura Organizzativa prenota per un familiare un biglietto di andata e ritorno. Questo biglietto di andata e ritorno gli serve per raggiungere i minori e riportarli alla loro residenza.
Europ Assistance paga al posto tuo i costi per un biglietto ferroviario di prima classe o un biglietto aereo di classe economica.

RIENTRO DELL’ASSICURATO CONVALESCENTE
Puoi richiedere di rientrare alla tua residenza se dopo una malattia o un infortunio sei convalescente e non puoi usare il mezzo previsto inizialmente per il ritorno dal viaggio.
La Struttura Organizzativa prenota un biglietto per te, per un tuo Familiare o Compagno di Viaggio, purché assicurati.
Europ Assistance paga al posto tuo i costi per il biglietto ferroviario di prima classe o un biglietto aereo di classe economica.
Europ Assistance può chiederti il biglietto del viaggio di ritorno che non hai utilizzato.

PROLUNGAMENTO DEL SOGGIORNO
Puoi richiedere di prolungare il tuo soggiorno, se un certificato medico conferma che la malattia o l’infortunio ti impediscono di tornare a casa nella data che avevi programmato. In questo caso la Struttura Organizzativa prenota un albergo per te, per un tuo Familiare o un Compagno di Viaggio, purché assicurati.
Europ Assistance paga le sole spese per la camera e la prima colazione per un massimo di 3 giorni successivi alla data stabilita per il tuo rientro e fino ad un importo massimo complessivo di Euro 40,00 al giorno per ciascun assicurato.

INFORMAZIONI E SEGNALAZIONE DI MEDICINALI CORRISPONDENTI ALL’ESTERO
(la prestazione è valida solo per i residenti in Italia)
Puoi richiedere informazioni sui medicinali quando ti trovi all’estero hai una malattia e/o ti sei infortunato, ed hai bisogno di ricevere informazioni su specialità medicinali regolarmente registrati in Italia; in questo caso la Struttura Organizzativa ti segnalerà i medicinali corrispondenti, se esistenti, disponibili sul posto.

INTERPRETE A DISPOSIZIONE ALL’ESTERO
Puoi richiedere l’Interprete se sei ricoverato in un istituto di cura all’estero e hai difficoltà a comunicare con i medici perché non conosci la lingua del posto.
La Struttura Organizzativa ti manda in ospedale un interprete per i colloqui giornalieri con i medici dell’Istituto di Cura.
Europ Assistance paga il costo dell’Interprete per un massimo di 8 ore lavorative

ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITA’
(la prestazione è valida solo per i residenti in Italia)
Puoi avere un anticipo per le spese di prima necessità se hai avuto:

  • un infortunio
  • una malattia,
  • furto, rapina, scippo o mancata consegna del bagaglio

e hai spese impreviste che non puoi pagare.
La Struttura Organizzativa anticipa per te, sul posto, le fatture fino ad un importo massimo di Euro 5.000,00.
Europ Assistance, quando il totale delle fatture supera 150,00 euro, può decidere di anticiparti anche una cifra maggiore di denaro se puoi fornire una garanzia economica.
La Struttura Organizzativa ti garantisce l’Anticipo Spese di Prima Necessità se:

  • il trasferimento del denaro rispetta le regole o i regolamenti in Italia o nel Paese in cui ti trovi
  • dimostri di essere in grado di restituire la somma di denaro
  • nel Paesi in cui ti trovi esistono Filiali o Corrispondenti Europ Assistance per poter effettuare l’Anticipo.

Attenzione:
Entro un mese dalla data dell’anticipo, dovrai rimborsare la somma anticipata.
Se non lo farai, pagherai in più gli interessi secondo il tasso legale corrente.

RIENTRO ANTICIPATO
Tu, i tuoi familiari e un tuo Compagno di Viaggio anch’essi assicurati e che si trovano in viaggio con te, potreste essere costretti a rientrare a casa prima del previsto a causa della morte o del ricovero ospedaliero con imminente pericolo di vita di uno dei seguenti familiari: coniuge/convivente more uxorio, figlio/a, fratello, sorella, genitore, suocero/a, genero, nuora.
La data del decesso deve risultare sul certificato di morte rilasciato dall’anagrafe
Europ Assistance paga per te un biglietto ferroviario di prima classe o un biglietto aereo di classe economica per permetterti di raggiungere il luogo dove avverrà la sepoltura o dove si trova ricoverato il tuo familiare.
Se stai viaggiando con un minore la Struttura Organizzativa vi farà rientrare entrambi a patto che anche il minore sia assicurato.
Se stai viaggiando con un veicolo e non puoi utilizzarlo per rientrare prima, la Struttura Organizzativa ti fornisce anche un biglietto perché tu possa successivamente andare a recuperalo.
Entro 15 giorni dall’evento che ti ha costretto al rientro anticipato, devi inviare ad Europ Assistance il certificato di morte o i documenti che dimostrino il ricovero del familiare e il suo pericolo di vita.

RIENTRO ALLA RESIDENZA IN SEGUITO A COVID-19
Se non riesci a rientrare alla tua residenza con i mezzi che avevi prenotato all’inizio del viaggio, telefona alla Struttura Organizzativa.
La Struttura Organizzativa prenota per te, per un tuo Familiare o Compagno di Viaggio, purché assicurati, la biglietteria necessaria per il tuo rientro a casa.
Per quanto riguarda la biglietteria aerea verrà sempre riconosciuta la classe economica.
Europ Assistance paga al posto tuo i costi per il biglietto per Assicurato e per periodo di durata della Polizza. fino al massimale di Euro 1.000,00.
Europ Assistance può chiederti di restituirle i biglietti che non hai potuto utilizzare per il rientro a casa.

ANTICIPO CAUZIONE PENALE ALL’ESTERO
(la prestazione è valida solo per i residenti in Italia)
Puoi richiedere l’anticipo della cauzione penale se all’estero sei stato arrestato o sei minacciato di esserlo e devi pagare una cauzione penale per essere rimesso in libertà.
La Struttura Organizzativa anticipa per conto tuo, direttamente sul posto, la cauzione penale fino ad un importo massimo complessivo di Euro 15.000,00.
In nessun caso Europ Assistance pagherà una somma superiore di 15.000,00 Euro.
La prestazione sarà operativa quando puoi fornire una garanzia economica.
La Struttura Organizzativa ti garantisce l’Anticipo Cauzione Penale se:

  • il trasferimento del denaro rispetta le regole o i regolamenti in Italia o nel Paese in cui ti trovi
  • dimostri di essere in grado di restituire la somma di denaro
  • nel Paesi in cui ti trovi esistono Filiali o Corrispondenti Europ Assistance per poter effettuare l’Anticipo.

Attenzione:
Entro un mese dalla data dell’anticipo, dovrai rimborsare la somma anticipata.
Se non lo farai, pagherai in più gli interessi secondo il tasso legale corrente. SEGNALAZIONE LEGALE ALL’ESTERO
Puoi chiedere la segnalazione di un legale se sei all’estero e vieni arrestato o rischi di esserlo.
La Struttura Organizzativa ti segnala il legale in base alle regole ed alle disponibilità locali. Questo avviene nei Paesi dove sono presenti filiali o corrispondenti di Europ Assistance.
Questa è solo una segnalazione e i costi del legale rimangono a carico tuo.

INVIO MESSAGGI URGENTI
Puoi chiedere l’invio di messaggi quando a causa di una malattia e/o infortunio, non hai la possibilità di far pervenire messaggi urgenti a persone che risiedono in Italia, la Struttura Organizzativa provvederà alla comunicazione del messaggio al destinatario.
La Struttura Organizzativa non è responsabile dei messaggi trasmessi.

ASSISTENZA AL VEICOLO

SOCCORSO STRADALE
Se durante il viaggio, il veicolo con cui stai viaggiando si ferma a causa di un guasto e/o incidente, e non è più in condizioni di spostarsi, telefona alla Struttura Organizzativa.
La Struttura Organizzativa ti manderà dove ti sei fermato un mezzo di soccorso stradale.
Il carro attrezzi provvede al trasporto del veicolo dal luogo dell’immobilizzo:

  • al più vicino centro di assistenza autorizzato Europ Assistance,
  • al più vicino punto di assistenza della Casa Costruttrice o all’officina meccanica più vicina,
  • al punto da te indicato purché entro 50 chilometri (tra andata e ritorno) dal punto di fermo.

Europ Assistance paga al posto tuo le spese relative al soccorso stradale fino alle destinazioni elencate in precedenza ed entro il chilometraggio previsto, per sinistro.
Attenzione! Non sono considerati guasto e/o incidente la foratura dello pneumatico e l’errato rifornimento.

DEPANNAGE
Se durante il viaggio, il veicolo con cui stai viaggiando non può ripartire:

  • a causa dell’esaurimento della batteria o mancato avviamento in genere
  • se hai perso le chiavi o sono rotte
  • per una foratura degli pneumatici,

devi telefonare alla Struttura Organizzativa.
La Struttura Organizzativa ti invia un mezzo di soccorso stradale. Il mezzo di soccorso ripara sul posto, se possibile, il veicolo.
Europ Assistance paga al posto tuo le spese relative al soccorso purché il fornitore si trovi entro 20 Km dal luogo in cui il veicolo è fermo. In caso contrario interviene la prestazione “Soccorso Stradale”.

ASSISTENZA AI FAMILIARI RIMASTI A CASA IN ITALIA

CONSULENZA MEDICA
Quando un tuo Familiare, rimasto a casa, si è ammalato o infortunato, ed ha bisogno di valutare il suo stato di salute, può telefonare ai medici della Struttura Organizzativa e chiedere un consulto telefonico.
Il Familiare deve comunicare alla Struttura Organizzativa il motivo della sua richiesta ed il suo recapito telefonico.
Questo parere non è una diagnosi.

INVIO DI UN MEDICO O DI UNA AUTOAMBULANZA IN ITALIA
Puoi richiedere questa prestazione solo dopo che è stata chiesta una CONSULENZA MEDICA per il tuo familiare.
Se sei in Italia ed un tuo Familiare ha bisogno di una vista medica o di un’autoambulanza, la Struttura Organizzativa manda un medico scelto e convenzionato al suo domicilio.
Quando nessun medico può intervenire personalmente, la Struttura Organizzativa ti trasporta in autoambulanza verso il centro medico più vicino e specializzato.
Questa non è una prestazione in emergenza, in questo caso chiama il 118.
L’orario per l’erogazione della prestazione è il seguente:
da lunedì a venerdì, dalle ore 20 alle ore 8, il sabato, la domenica e nei giorni festivi, 24 ore su 24.

2. GARANZIA SPESE MEDICHE

Se mentre sei in viaggio, hai una malattia improvvisa e/o subisci un infortunio, Europ Assistance paga al posto tuo le Spese mediche farmaceutiche/ospedaliere urgenti e non rimandabili, sostenute nel luogo del sinistro, nel periodo di durata della Polizza.
Europ Assistance paga le spese al posto tuo se per la Struttura Organizzativa ci sono le condizioni tecnico-pratiche per procedere. Se questo non è possibile Europ Assistance rimborsa tali spese alle stesse condizioni, senza applicare la franchigia.
Inoltre, Europ Assistance paga al posto tuo (se ci sono le condizioni tecnico-pratiche per procedere) o ti rimborsa le Spese mediche/farmaceutiche/ospedaliere urgenti e non rimandabili, sostenute nel luogo del sinistro durante il periodo dei 15 giorni, successivi alla fine del Viaggio prenotato, che devi trascorrere nel paese in cui stai viaggiando poiché un tuo Familiare o il tuo Compagno di Viaggio è a stato colpito direttamente da Covid-19.

Europ Assistance prende a carico o rimborsa le spese mediche, per Assicurato e per sinistro fino al massimale indicato sul Simplo Mod. 21175
Se sei stato ricoverato

  • fino alle tue dimissioni dall’Istituto di Cura,
    oppure
  • fino a quando i medici di Europ Assistance ritengono che tu possa tornare in Italia.

Se non sei stato ricoverato,

  • solo le spese che hai fatto nel periodo di durata della polizza e che la Struttura Organizzativa ti ha autorizzato.

Entro il massimale previsto sul Simplo Mod. 21175, Europ Assistance ti paga:

  • le rette di degenza in un Istituto di cura prescritto dal medico fino all’importo di Euro 250,00 al giorno per Assicurato.
  • le spese per cure dentarie urgenti e non rimandabili necessarie in seguito di infortunio che si è verificato in viaggio con il limite di Euro 250,00 per assicurato;
  • solo in caso di infortunio, le spese per riparazioni di protesi fino al limite di Euro 250,00 per assicurato
  • le spese di ricerca e salvataggio, fino ad Euro 500,00 per sinistro in Italia Repubblica di San Marino, Città Stato del Vaticano e di Euro 2.500,00 per sinistro all’Estero.
  • solo caso di infortunio le spese per le cure che ricevi quando rientri alla tua residenza, nei 45 giorni dopo l’infortunio e fino al massimale di Euro 500,00.

Attenzione! per questa garanzia è prevista una franchigia. Consulta l’art. “Limitazioni delle Garanzie” della Sezione II.

3. GARANZIA BAGAGLIO

1. BAGAGLIO ED EFFETTI PERSONALI
Europ Assistance ti indennizza i danni materiali e diretti causati da:

  • furto, furto con scasso, scippo, rapina, incendio;
    e in solo caso di consegna ad un vettore anche
  • smarrimento
  • danneggiamento del tuo bagaglio compresi gli abiti che indossavi quando sei partito.

Europ Assistance ti indennizza. Il valore degli oggetti che costituiscono il tuo bagaglio con il limite di Euro 150,00 per oggetto, compresi borse, valigie e zaini. Europ Assistance considera borse valigie e zaini come un unico oggetto.
Entro il massimale indicato nel Modulo di Polizza, Europ Assistance ti paga per sinistro e per periodo di durata del viaggio.
Per viaggi effettuati in aereo, treno, bus o nave, la garanzia opera:

  • per gli Assicurati che risiedono in Unione Europea o in Svizzera dalla stazione di partenza (aeroportuale, ferroviaria, ecc. del viaggio organizzato) fino alla conclusione del viaggio come organizzato dal Contraente;
  • per gli Assicurati che risiedono nei Paesi non aderenti all’Unione Europea dalla data di arrivo in uno dei Paesi aderenti all’Unione Europea o in Svizzera fino alla data di partenza da uno degli stessi Paesi a conclusione del viaggio.

Europ Assistance ti paga per sinistro e per periodo di durata della Polizza:

fino al 50% del massimale sopra indicato, per:
apparecchiature fotocineottiche e materiale fotosensibile, radio, televisori, registratori, ogni altra apparecchiatura elettronica, strumenti musicali, armi da difesa personale e/o da caccia, attrezzatura subacquea, occhiali da vista o da sole. I corredi fotocineottici (macchina fotografica, telecamera, binocolo, lampeggiatore, obiettivi, batterie, borse, ecc.) sono considerati un unico oggetto.

fino al 30% del massimale sopra indicato per:

  • cosmetici, medicinali, articoli sanitari;
  • gioielli, pietre preziose, perle, orologi, oggetti d’oro/argento/platino, pellicce e altri oggetti preziosi, solo se li indossi o se li consegni in deposito in albergo.

In aggiunta al massimale, Europ Assistance ti rimborsa fino a Euro 50,00 le spese per rifare la Carta d’Identità, passaporto e patente in caso di furto, rapina, scippo.
Attenzione!
Questa garanzia prevede uno Scoperto. Consulta l’art. “Limitazioni delle Garanzie” della Sezione II.

2.RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO

Puoi richiedere la garanzia Ritardata consegna del Bagaglio se il vettore ti consegna il bagaglio con più di 12 ore di ritardo nel caso di voli di linea confermati e voli charter.
Europ Assistance ti rimborsa le spese impreviste che devi fare per comprare articoli per l’igiene personale e/o abbigliamento che sono necessari. Questo fino ad un importo massimo di Euro 150,00 e solo per ritardi di consegna all’aeroporto di destinazione del viaggio di andata.
I massimali sono per Assicurato, per sinistro e per periodo di durata della polizza.

4. GARANZIA INDENNITARIA DA RICOVERO
Se entro 5 giorni dal rientro del tuo Viaggio hai avuto un ricovero di almeno 7 giorni consecutivi per Covid-19 Europ Assistance ti paga un Indennizzo di Euro 1.000,00 per Assicurato, per sinistro e per periodo di durata della Garanzia.

Dove valgono le garanzie?

8. ESTENSIONE TERRITORIALE

Indica i Paesi dove avviene il sinistro per i quali puoi richiedere le garanzie.
Si dividono in tre gruppi:

A) Italia, Città Stato del Vaticano e Repubblica di San Marino;
B) tutti i Paesi europei ed i Paesi del Bacino Mediterraneo: Albania, Algeria, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Liechtenstein, Lettonia, Libano, Libia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, Montenegro Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina e Ungheria.
C) tutti i Paesi del mondo.

Le PRESTAZIONI DI ASSISTENZA AL VEICOLO vengono fornite in:
Italia, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano, Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Danimarca continentale, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda e Irlanda del Nord, Islanda, Israele, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Madera, Malta, Marocco, Moldavia, Monaco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo continentale, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia Europea (esclusi i Monti Urali), Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna continentale e isole del mediterraneo, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina, Ungheria.

Quando cominciano le coperture e quando finiscono?

9. DECORRENZA E DURATA DELLE GARANZIE

Le garanzie decorrono dalla data di inizio del viaggio/soggiorno e avranno vigore sino alla fine dello stesso, ovvero dal momento in cui inizi ad utilizzare il primo servizio turistico contrattualmente convenuto e termina al completo espletamento dell’ultimo servizio previsto dal contratto stesso.
La durata massima della copertura nel periodo di validità dell’Assicurazione è di 30 giorni consecutivi.
Le prestazioni di Assistenza al Veicolo decorreranno dalle 48 ore antecedenti il momento del Check-in e scadranno all’atto del Check-in stesso, presso la struttura prenotata o la stazione di partenza. Successivamente decorrerà dalla data del Check-out, fino al rientro alla propria residenza e comunque entro le 48 ore.
Le prestazioni di Assistenza ai familiari rimasti a casa decorreranno dalla data di inizio del tuo viaggio/soggiorno ed avranno vigore sino alla fine dello stesso.
La Garanzia Indennitaria da ricovero decorre dalla data del tuo rientro e termina 5 giorni dopo lo stesso.

SEZIONE II – RISCHI ESCLUSI E LIMITAZIONI DELLE GARANZIE

Che cosa non è assicurato?

10. ESCLUSIONI

A. ESCLUSIONI DI CARATTERE GENERALE VALIDE PER TUTTE LE GARANZIE
Per tutte le garanzie sono esclusi i sinistri provocati da:
1. dolo o colpa grave salvo quanto indicato nelle singole garanzie;
2. da alluvioni, inondazioni, eruzioni vulcaniche, terremoti, fenomeni atmosferici aventi caratteristiche di calamità naturali, fenomeni di trasmutazione del nucleo dell’atomo, radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche;
3. guerra, scioperi, rivoluzioni, sommosse o movimenti popolari, saccheggi, atti di terrorismo e di vandalismo;
4. epidemie o pandemie in base a quanto dichiarato dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità ad eccezione di Covid-19;
5. conseguenze indirette dell’epidemia/pandemia da Covid 19.
6. tutto quanto non indicato all’art. “Oggetto dell’Assicurazione” per le singole prestazioni/garanzie.
Sono inoltre esclusi i seguenti casi:

  • il mancato rispetto delle ordinanze/norme imposte dagli organi di controllo/dei paesi ospitanti o dei paesi di origine;
  • le conseguenze dovute o riconducibili a quarantene o misure restrittive della libertà di movimento decise dalle autorità competenti che isolino il Comune/zone territoriali più estese in cui ti trovi durante il Viaggio.

Salvo quanto indicato nelle singole Garanzie, non sono assicurate le spese dovute o riconducibili/conseguenti a quarantena o ad altre misure restrittive della libertà di movimento, decise dalle competenti Autorità Internazionali e/o locali, intendendosi per Autorità locali qualsiasi autorità competente del Paese di origine o di qualsiasi Paese dove hai pianificato il tuo Viaggio o attraverso il quale stai transitando per raggiungere la tua destinazione.
È escluso qualsiasi viaggio intrapreso per la partecipazione a gare/competizioni che comportino attività estreme e i viaggi di lavoro.

PAESI ESCLUSI: Non sono assicurati i viaggi nei seguenti paesi: Afghanistan, Cocos, Georgia del Sud, Heard e Mc Donald, Isola Bouvet, Isola Christmas, Isola Pitcairn, Isole Chagos, Isole Falkland, Isole Marshall, Isole Minori, Isole Salomone, Isole Wallis e Futuna, Kiribati, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Sahara Occidentale, Samoa, Sant’Elena, Somalia, Terre Australi Francesi, Timor Occidentale, Timor Orientale, Tokelau, Tonga, Tuvalu, Vanuatu.

B.ESCLUSIONI RELATIVE ALLE SINGOLE GARANZIE

1. GARANZIA ASSISTENZA
Sono inoltre esclusi i sinistri dipendenti o provocati da:
1. gare automobilistiche, motociclistiche o motonautiche e relative prove e allenamenti;
2. malattie mentali e disturbi psichici in genere, ivi compresi sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, disturbi paranoici, forme maniaco-depressive e relative conseguenze/complicanze;
3. malattie dipendenti dalla gravidanza oltre la 26ma settimana di gestazione e dal puerperio;
4. malattie che sono l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti all’inizio del viaggio;
5. espianto e/o trapianto di organi;
6. abuso di alcolici o psicofarmaci;
7. malattie/infortuni derivanti dal virus dell’HIV;
8. uso di stupefacenti e di allucinogeni;
9. non abilitazione alla guida del veicolo a norma delle disposizioni di legge in vigore;
10. tentato suicidio o suicidio;
11. sports aerei in genere, guida ed uso di deltaplani ed altri tipi di veicoli aerei ultraleggeri, paracadutismo, parapendii ed assimilabili, guidoslitta, bob, sci acrobatico, salti dal trampolino con sci o idroscì, alpinismo con scalata di rocce o accesso ai ghiacciai, arrampicata libera (free climbing), Kite-surfing, immersioni con autorespiratore, sports che prevedono l’uso di veicoli e di natanti a motore, pugilato, lotta nelle sue varie forme, arti marziali in genere, atletica pesante, rugby, football americano, speleologia, atti di temerarietà, infortuni subiti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale, comunque non dilettantistiche (comprese gare, prove ed allenamenti).

Sono inoltre esclusi i viaggi effettuati contro parere medico o con lo scopo di andare a curare una patologia che si era manifestata prima della partenza.

C. INOLTRE, PER LE SINGOLE PRESTAZIONI VALGONO LE SEGUENTI ESCLUSIONI:

RIENTRO SANITARIO
Sono escluse:

  • la malattia o l’infortunio che ti permette, secondo la valutazione dei medici della Struttura Organizzativa, di continuare a viaggiare,
  • la malattia o l’infortunio che possono essere curati sul posto,
  • le malattie infettive, quando il trasporto non rispetta le norme sanitarie nazionali o internazionali,
  • le dimissioni dal centro medico o ospedaliero contro il parere dei medici, per tua scelta o per scelta dei tuoi familiari.

Nel caso di decesso sono escluse:

  • le spese per il funerale, la ricerca di persone, il recupero della salma e altre spese che non sono relative al trasporto.
  • Il trasporto della salma nei luoghi che non sono praticabili con i normali mezzi di trasporto

Il trasporto, sempre nel rispetto delle norme di Legge in vigore, potrà essere fatto con veicoli adatti al trasporto funebre (ad es. carri funebri),
Il rientro alla residenza è escluso se non sei residente in Europa ed il tuo viaggio ha come destinazione un paese extra Europeo.

SOCCORSO STRADALE

Sono escluse:

  •  le spese per i pezzi di ricambio e tutte le spese di riparazione;
  • le spese per l’intervento di mezzi eccezionali, quando i mezzi eccezionali sono necessari per il recupero del veicolo;
  • le spese per il traino, quando il veicolo ha subito l’incidente o il guasto mentre stava circolando di fuori della rete stradale pubblica o in aree ad essa equiparabili (quali ad esempio: percorsi fuoristrada).

Non sono considerati guasto e/o incidente la foratura dello pneumatico e l’errato rifornimento.

DEPANNAGE
Sono escluse:

  • Le spese per i pezzi di ricambio e tutte le spese di riparazione;
  • le spese per l’intervento di mezzi eccezionali, quando i mezzi eccezionali sono necessari per il recupero del veicolo;
  • le spese per il traino, quando il veicolo ha subito l’incidente o il guasto mentre stava circolando di fuori della rete stradale pubblica o in aree ad essa equiparabili (quali ad esempio: percorsi fuoristrada).

2. GARANZIA SPESE MEDICHE

Sono inoltre esclusi i sinistri dovuti a:
1. malattie mentali e disturbi psichici in genere, ivi compresi sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, disturbi paranoici, forme maniaco-depressive e relative conseguenze/complicanze;
2. malattie dipendenti dalla gravidanza oltre la 26ma settimana di gestazione e dal puerperio;
3. malattie che siano l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti all’inizio del viaggio;
4. infortuni che derivano dallo svolgimento delle seguenti attività: alpinismo con scalata di rocce o accesso a ghiacciai, salti dal trampolino con sci o idroscì, guida ed uso di guidoslitte, sports aerei in genere, guida ed uso di deltaplani ed altri tipi di veicoli aerei ultraleggeri, parapendii ed assimilabili, kite surfing, atti di temerarietà nonché tutti gli infortuni sofferti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale comunque non dilettantistiche (comprese gare, prove ed allenamenti);
5. espianto e/o trapianto di organi;
6. gare automobilistiche, motociclistiche o motonautiche e relative prove e allenamenti;
7. colpa grave;
8. abuso di alcoolici o psicofarmaci;
9. malattie/infortuni derivanti dal virus dell’HIV;
10. uso di stupefacenti e di allucinogeni;
11. tentato suicidio o suicidio.

Inoltre, Europ Assistance non ti paga:

  • tutte le spese sostenute qualora tu non abbia denunciato ad Europ Assistance, direttamente o tramite terzi, l’avvenuto ricovero o prestazione di Pronto Soccorso,
  • le spese per cura o eliminazione di difetti fisici o malformazioni congenite, per applicazioni di carattere estetico, per cure infermieristiche, fisioterapiche, termali e dimagranti,
  • le spese per cure dentarie a seguito di malattia improvvisa,
  • le spese per acquisto e riparazione di occhiali, lenti a contatto,
  • le spese per apparecchi ortopedici e/o protesici a seguito di malattia improvvisa,
  • le visite di controllo in Italia per situazioni conseguenti a malattie iniziate in viaggio,
  • le spese di trasporto e/o trasferimento verso l’Istituto di cura e/o il luogo del tuo alloggio;
  •  le spese mediche legate a controlli sanitari per Covid-19 imposti dal paese di destinazione all’arrivo.

Sono inoltre esclusi i viaggi effettuati contro parere medico o con lo scopo di andare a curare una patologia che si era manifestata prima della partenza.

3. GARANZIA BAGAGLIO

Per la garanzia “Bagaglio ed effetti personali” inoltre non è assicurato:
1. il caso di furto del bagaglio caricato su motociclo di qualsiasi cilindrata durante il viaggio;
2. il danno provocato ad attrezzature sportive durante il loro utilizzo;
3. il furto delle attrezzature sportive lasciate incustodite/non riposte in luoghi chiusi a chiave;
4. il furto con destrezza;
5. il furto dall’abitazione;
6. il caso di furto di bagaglio a bordo del veicolo.
Inoltre, non sono assicurati:
7. i telefoni cellulari, i lettori MP3, i personal computer, i tablets.
8. denaro, assegni, francobolli, biglietti e documenti di viaggio, souvenir, monete, oggetti d’arte, collezioni, campionari, cataloghi, merci, documenti diversi da Carta d’identità, Passaporto e Patente di guida;
9. casco, attrezzature professionali;
10. i beni diversi da capi di abbigliamento, che siano stati consegnati, anche insieme agli abiti, ad impresa di trasporto, incluso il vettore aereo;
11. gli accessori fissi e di servizio del veicolo stesso (compresa autoradio o riproduttore estraibili).
Sono inoltre escluse dalla garanzia “RITARDATA CONSEGNA DEL BAGAGLIO”:
12. il caso di ritardata consegna del bagaglio avvenuta nell’aeroporto della città di partenza all’inizio del viaggio;
13. tutte le spese che sostieni dopo il ricevimento del bagaglio.

ESCLUSIONI RELATIVE ALLE SINGOLE GARANZIE

1. GARANZIA ASSISTENZA
Non sei assicurato se i sinistri dipendono o sono provocati da:
a. gare automobilistiche, motociclistiche o motonautiche e relative prove e allenamenti;
b. malattie mentali e disturbi psichici in genere, ivi compresi sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, disturbi paranoici, forme maniaco-depressive e relative conseguenze/complicanze;
c. malattie dipendenti dalla gravidanza oltre la 26ma settimana di gestazione e dal puerperio;
d. malattie che sono l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti all’inizio del viaggio;
e. espianto e/o trapianto di organi;
f. abuso di alcolici o psicofarmaci;
g. uso di stupefacenti e di allucinogeni;
h. non abilitazione alla c del veicolo a norma delle disposizioni di legge in vigore;
i. tentato suicidio o suicidio;
j. sports aerei in genere, guida ed uso di deltaplani ed altri tipi di veicoli aerei ultraleggeri, paracadutismo, parapendii ed assimilabili, guidoslitta, bob, sci acrobatico, salti dal trampolino con sci o idroscì, alpinismo con scalata di rocce o accesso ai ghiacciai, arrampicata libera (free climbing), Kite-surfing, immersioni con autorespiratore, sports che prevedono l’uso di veicoli e di natanti a motore, pugilato, lotta nelle sue varie forme, arti marziali in genere, atletica pesante, rugby, football americano, speleologia, atti di temerarietà, infortuni subiti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale, comunque non dilettantistiche (comprese gare, prove ed allenamenti);
k. tutto quanto non è espressamente indicato nelle singole prestazioni.

RIENTRO SANITARIO
Sono escluse:

  • La malattia o l’infortunio che ti permette, secondo la valutazione dei medici della Struttura Organizzativa, di continuare a viaggiare,
  • La malattia o l’infortunio che possono essere curati sul posto,
  • Le malattie infettive, quando il trasporto non rispetta le norme sanitarie nazionali o internazionali,
  • Le dimissioni dal centro medico o ospedaliero contro il parere dei medici, per tua scelta o per scelta dei tuoi familiari.

Nel caso di decesso sono escluse

  • le spese per il funerale, la ricerca di persone, il recupero della salma e altre spese che non sono relative al trasporto.
  • Il trasporto della salma nei luoghi che non sono praticabili con i normali mezzi di trasporto.

Il trasporto, sempre nel rispetto delle norme di Legge in vigore, potrà essere fatto con veicoli adatti al trasporto funebre (ad es. carri funebri),
Il rientro alla residenza è escluso se non sei residente in Europa ed il tuo viaggio ha come destinazione un paese extra Europeo.

RIENTRO CON UN FAMILIARE ASSICURATO
Sono escluse: le spese di soggiorno del familiare.

VIAGGIO DI UN FAMILIARE
Sono escluse le spese di soggiorno del familiare.

ACCOMPAGNAMENTO DEI MINORI
Sono escluse le spese di soggiorno del familiare accompagnatore.

PROLUNGAMENTO DEL SOGGIORNO
Sono escluse tutte le spese diverse dal costo della camera e della prima colazione.

ANTICIPO SPESE DI PRIMA NECESSITA’
Sono esclusi:

  • i trasferimenti di valuta all’estero che violano le disposizioni in materia in vigore in Italia o nel Paese in cui ti trovi.
  • i casi in cui non sei in grado di dare in Italia ad Europ Assistance solide garanzie di restituzione;
  • i casi successi nei Paesi in cui non esistono Filiali o Corrispondenti Europ Assistance.

RIENTRO ANTICIPATO
Sono esclusi i casi in cui tu non puoi fornire alla Struttura Organizzativa adeguate informazioni sui motivi che danno luogo alla richiesta di rientro anticipato.

ANTICIPO CAUZIONE PENALE ALL’ESTERO
Sono esclusi:

  • i trasferimenti di valuta all’estero che violano le disposizioni in materia in vigore in Italia o nel Paese in cui ti trovi.
  • i casi in cui non sei in grado di dare in Italia ad Europ Assistance solide garanzie di restituzione;
  • i casi successi nei Paesi in cui non esistono Filiali o Corrispondenti Europ Assistance.

SEGNALAZIONE DI UN LEGALE ALL’ESTERO
Sono esclusi tutti i costi del legale che rimangono a tuo totale carico.
Non è possibile effettuare la segnalazione in quei Paesi dove non esistono Filiali o Corrispondenti Europ Assistance.

SOCCORSO STRADALE
Sono escluse:

  • Le spese per i pezzi di ricambio e tutte le spese di riparazione;
  • le spese per l’intervento di mezzi eccezionali, quando i mezzi eccezionali sono necessari per il recupero del veicolo;
  • le spese per il traino, quando il veicolo ha subito l’incidente o il guasto mentre stava circolando di fuori della rete stradale pubblica o in aree ad essa equiparabili (quali ad esempio: percorsi fuoristrada).

Non sono considerati guasto e/o incidente la foratura dello pneumatico e l’errato rifornimento.

DEPANNAGE
Sono escluse:

  • Le spese per i pezzi di ricambio e tutte le spese di riparazione;
  • le spese per l’intervento di mezzi eccezionali, quando i mezzi eccezionali sono necessari per il recupero del veicolo;
  • le spese per il traino, quando il veicolo ha subito l’incidente o il guasto mentre stava circolando di fuori della rete stradale pubblica o in aree ad essa equiparabili (quali ad esempio: percorsi fuoristrada).

2. GARANZIA SPESE MEDICHE

Sono escluse:
1. tutte le spese sostenute qualora tu non abbia denunciato ad Europ Assistance, direttamente o tramite terzi, l’avvenuto ricovero o prestazione di Pronto Soccorso;
2. le spese per cura o eliminazione di difetti fisici o malformazioni congenite, per applicazioni di carattere estetico, per cure infermieristiche, fisioterapiche, termali e dimagranti,
3. le spese per cure dentarie a seguito di malattia improvvisa);
4. le spese per acquisto e riparazione di occhiali, lenti a contatto,
5. le spese per apparecchi ortopedici e/o protesici a seguito di malattia improvvisa
6. le visite di controllo in Italia per situazioni conseguenti a malattie iniziate in viaggio;
7. le spese di trasporto e/o trasferimento verso l’Istituto di cura e/o il luogo di alloggio dell’Assicurato.
Non sei assicurato per i sinistri che sono provocati o che dipendono da:
8. malattie mentali e disturbi psichici in genere, ivi compresi sindromi organiche cerebrali, disturbi schizofrenici, disturbi paranoici, forme maniaco-depressive e relative conseguenze/complicanze;
9. malattie dipendenti dalla gravidanza oltre la 26ma settimana di gestazione e dal puerperio;
10. malattie che siano l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche croniche o preesistenti all’inizio del viaggio;
11. infortuni che derivano dallo svolgimento delle seguenti attività: alpinismo con scalata di rocce o accesso a ghiacciai, salti dal trampolino con sci o idroscì, guida ed uso di guidoslitte, sports aerei in genere, guida ed uso di deltaplani ed altri tipi di veicoli aerei ultraleggeri, parapendii ed assimilabili, kite surfing, atti di temerarietà nonché tutti gli infortuni sofferti in conseguenza di attività sportive svolte a titolo professionale comunque non dilettantistiche (comprese gare, prove ed allenamenti);
12. espianto e/o trapianto di organi;
13. gare automobilistiche, motociclistiche o motonautiche e relative prove e allenamenti;
14. colpa grave;
15. abuso di alcoolici o psicofarmaci:
16. uso di stupefacenti e di allucinogeni;
17. tentato suicidio o suicidio.

3. GARANZIA BAGAGLIO
Sono esclusi dalla garanzia “Bagaglio ed effetti personali”:
a. il denaro, gli assegni, i francobolli, i biglietti ed i documenti di viaggio, i souvenir, le monete, gli oggetti d’arte, le collezioni, i campionari, i cataloghi, le merci, il casco, le attrezzature professionali, documenti diversi da Carta d’identità, Passaporto e Patente di guida;
b. tutti i sinistri che si sono verificati durante i viaggi effettuati su motoveicoli di qualsiasi cilindrata;
c. i danni che derivano da dolo o colpa grave e quelli provocati ad attrezzature sportive durante il loro utilizzo;
d. i beni diversi da capi di abbigliamento, quali ad esempio orologi e occhiali da vista e da sole, che siano stati consegnati, anche insieme agli abiti, ad impresa di trasporto, incluso il vettore aereo;
e. il caso di furto del bagaglio contenuto all’interno del veicolo non chiuso a chiave;
f. il caso di furto del bagaglio contenuto all’interno del veicolo se è lasciato visibile dall’esterno;
g. il caso di furto di bagaglio a bordo del veicolo non parcheggiato in una autorimessa custodita tra le ore 20 e le ore 7;
h. gli accessori fissi e di servizio del veicolo stesso (compresa autoradio o riproduttore estraibili).
Sono esclusi dalla garanzia “Spese per ritardata consegna del bagaglio:
i. il caso di ritardata consegna del bagaglio avvenuta nell’aeroporto della città di partenza all’inizio del viaggio;
j. tutte le spese sostenute dopo il ricevimento del bagaglio.
Le garanzie “Bagaglio ed effetti personali” e “Spese per ritardata consegna del bagaglio” non sono dovute per i sinistri provocati o dipendenti da colpa grave.

Ci sono limiti di copertura?

11. SANZIONI INTERNAZIONALI

Europ Assistance non è tenuta a garantire la copertura assicurativa e non è obbligata a pagare l’Indennizzo e/o Risarcimento o a riconoscere alcun beneficio previsto dalla presente Polizza se la prestazione di tale copertura, il pagamento di tale Risarcimento od il riconoscimento di tale beneficio espone Europ Assistance a sanzioni, divieti o restrizioni previsti da risoluzioni delle Nazioni Unite o a sanzioni commerciali, economiche o provvedimenti revocatori determinati da leggi o regolamenti dell’Unione Europea o degli USA. Questa clausola prevarrà su qualsiasi condizione contraria eventualmente contenuta in questa Polizza.
Puoi verificare l’elenco aggiornato dei Paesi soggetti a sanzioni al seguente link:
https://www.europ-assistance.com/en/who-we-are/international-regulatory-information

Inoltre, la Polizza non è operante nei seguenti Paesi: Siria, Corea del Nord, Iran e Venezuela e in Crimea.

Attenzione!
Se sei una “United States Person” e sei a Cuba, per poter avere l’assistenza, Indennizzi/Risarcimenti previsti in Polizza devi dimostrare ad Europ Assistance di essere a Cuba rispettando le leggi USA.
Senza l’autorizzazione al tuo soggiorno a Cuba Europ Assistance non può erogare l’assistenza e riconoscerti Indennizzi/Risarcimenti.

12. LIMITAZIONI DELLE GARANZIE

LIMITI DI VIAGGIO
Non sei coperto se viaggi in un Paese, una regione o area geografica per la quale l’autorità governativa competente nel tuo Paese di residenza o nel Paese di destinazione o ospitante ha sconsigliato di recarsi o comunque di risiedere, anche temporaneamente.

SOGGIORNO CONTINUATO ALL’ESTERO
Puoi soggiornare all’estero al massimo per 30 giorni consecutivi nel corso di validità della presente Polizza. Non sarai assicurato per i sinistri che ti accadono dopo i 30 giorni.

A) GARANZIA ASSISTENZA

LIMITI DI INTERVENTO
Europ Assistance non ti fornisce le Prestazioni in quei Paesi che si trovano in stato di belligeranza dichiarata o di fatto, compresi quelli della cui condizione di belligeranza è stata resa pubblica notizia. Si considerano tali i Paesi che sono indicati nel sito https://www.europassistance.it/paesi-in-stato-di-belligeranza con un grado di pericolosità uguale o superiore a 4.0. Europ Assistance non può inoltre fornirti le Prestazioni di assistenza nei Paesi in cui le autorità locali o internazionali non le consentono di intervenire sul luogo anche se non c’è un rischio di guerra.

LIMITI DI EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Le prestazioni di assistenza sono fornite fino a una volta per assicurato, per ciascun tipo entro il periodo di durata del viaggio.

LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’
Europ Assistance non dovrà risarcire i danni:

  • causati dall’intervento delle Autorità del Paese nel quale è prestata l’assistenza,
  • conseguenti ad ogni altra circostanza fortuita e non prevedibile.

Si precisa inoltre che l’operatività delle prestazioni è comunque soggetta alle limitazioni e ai provvedimenti imposti dalle Autorità governative, locali e sanitarie.

B) GARANZIA SPESE MEDICHE
SCOPERTI E FRANCHIGIE
Europ Assistance applica una franchigia solo quando non sei stato ricoverato e nei casi di rimborso. La franchigia assoluta è di Euro 50,00.

C) GARANZIA BAGAGLIO
SCOPERTI
Europ Assistance applica uno scoperto del 50% se:

  • dimentichi il tuo bagaglio, non te ne curi o lo perdi,
  • se ti rubano l’intero veicolo in cui hai messo il tuo bagaglio,
  • se ti rubano le cose che hai messo nella tenda. Devi però essere in un campeggio regolarmente attrezzato e autorizzato.

Esempio di franchigia:
se la franchigia pattuita è pari a somma fissa di Euro 50,00:

  • le spese inferiori a Euro 50,00 non verranno indennizzate/risarcite
  • le spese superiori a Euro 50,00 verranno risarcite con la detrazione di Euro 50,00 (nei limiti dei massimali previsti).

Visita specialistica Euro 150,00
Franchigia Euro 50,00
Rimborso Euro 100,00

Esempio di scoperto:
ammontare del danno stimato Euro 100,00
scoperto 20% Euro 20,00
danno indennizzabile/rimborsabile nei limiti del massimale Euro 80,00 (Euro 100,00 – Euro 20,00

SEZIONE III – OBBLIGHI DELL’ASSICURATO E DI EUROP ASSISTANCE

Che obblighi hai e che obblighi ha l’impresa?

13. OBBLIGHI DELL’ASSICURATO IN CASO DI SINISTRO PER TUTTE LE GARANZIE DIVERSE DALL’ASSISTENZA

Dovrai denunciare il sinistro nei seguenti modi:
– accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it o al sito www.europassistance.it alla sezione SINISTRI. Devi seguire le istruzioni.
oppure
– scrivendo una raccomandata A/R ad Europ Assistance – Ufficio Liquidazione Sinistri (indicando la garanzia per la quale denunci il sinistro) – Piazza Trento, 8 20135 Milano.

Devi fornire i seguenti dati/documenti:

  •  il tuo nome, cognome e indirizzo
  • il tuo numero di telefono;
  • Il numero di tessera Europ Assistance + n° di pratica;
  • le circostanze dell’accaduto;
  • la data di avvenimento del sinistro;
  • luogo in cui tu o le persone che hanno dato origine al sinistro siete reperibili.

I tempi per la denuncia del sinistro sono indicati nelle singole garanzie.

OLTRE A QUESTO, PER CIASCUNA GARANZIA DEVI DARCI ALTRE INFORMAZIONI/DOCUMENTI, COME DI SEGUITO INDICATO:

1. GARANZIA ASSISTENZA
Telefona sempre alla Struttura Organizzativa di Europ Assistance al numero: +39 02.58286532 dall’Italia o dall’estero. La Struttura Organizzativa è attiva 365 giorni all’anno, 24h su 24h.
Non fare niente senza contattare prima la Struttura Organizzativa.
In caso di urgenza, chiama il Servizio di emergenza.
Se non contatti Europ Assistance questa non ti garantisce le prestazioni. Si applica l’art. 1915 del Codice Civile.

2. GARANZIA SPESE MEDICHE
Dopo aver chiamato la Struttura Organizzativa al numero: +39 02.58286532 dall’Italia o dall’estero, devi fare una denuncia non oltre sessanta giorni da quando hai avuto il sinistro.
Devi inviare i seguenti dati/documenti:

  • il certificato di Pronto Soccorso scritto sul luogo del sinistro in cui viene indicata la patologia sofferta o la diagnosi medica che certifichi il tipo di infortunio subito e come è successo;
  • la copia conforme all’originale della cartella clinica, se sei stato ricoverato;
  • originali di fatture, scontrini o ricevute fiscali per le spese sostenute, complete dei dati fiscali (P.IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse;
  • prescrizione medica per l’acquisto di medicinali con le ricevute originali dei medicinali acquistati;
    referto degli esami di positività Covid-19 (tampone e/o test sierologico).

3. GARANZIA BAGAGLIO

COSA DEVI FARE IN CASO DI PROBLEMI COL BAGAGLIO?
Devi ricordati di:
– in caso di furto/smarrimento fare immediatamente una denuncia alle autorità competenti del luogo dove si è verificato il sinistro e conservane una copia autentica per Europ Assistance;
– inviare un reclamo scritto all’albergatore o vettore o altro responsabile del danno;
– in caso di responsabilità del vettore, sporgere denuncia secondo le procedure indicate dal vettore stesso al momento del sinistro;
– entro 60 giorni dal verificarsi del sinistro, inviare denuncia del sinistro ad Europ Assistance accedendo al portale https://sinistrionline.europassistance.it o con le modalità sotto elencate.
È importante conservare tutti i documenti da presentare ad Europ Assistance insieme alla denuncia del sinistro e leggere attentamente le modalità sotto elencate.

Devi fare la denuncia del sinistro entro sessanta giorni da quando lo hai subito e inviare i seguenti dati/documenti:
Per la garanzia “Bagaglio” devi inviare i seguenti dati/documenti:

  • copia dei biglietti di viaggio o gli estremi del soggiorno;
  • copia autentica della denuncia con il visto dell’Autorità di Polizia del luogo ove si è verificato il fatto;
  • le circostanze dell’accaduto;
  • l’elenco degli oggetti smarriti o rubati, il loro valore e la data di acquisto;
  • i nominativi degli Assicurati che hanno subito il danno;
  • copia della lettera di reclamo presentata all’albergatore o vettore eventualmente responsabile;
  • giustificativi delle spese di rifacimento dei documenti, se sostenute;
  • copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni danneggiati o sottratti e la loro data di acquisto;
  • fattura di riparazione ovvero dichiarazione di irreparabilità dei beni danneggiati o sottratti redatta su carta intestata da un concessionario o da uno specialista del settore.

Solo nel caso della mancata consegna e/o danneggiamento dell’intero bagaglio, o di parte di esso, consegnato al vettore devi allegare alla richiesta di rimborso:

  • copia della denuncia effettuata immediatamente presso l’Ufficio specificatamente adibito ai reclami per i bagagli smarriti;
  • copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

Per la garanzia “Ritardata consegna del Bagaglio” devi inviare i seguenti dati/documenti:

  • una dichiarazione della Società di gestione aeroportuale o del vettore che attesti l’avvenuta ritardata consegna del bagaglio oltre le 12 ore e l’ora dell’avvenuta consegna;
  • copie di fatture, scontrini o ricevute fiscali, complete dei dati fiscali (P. IVA o Codice Fiscale) degli emittenti e degli intestatari delle ricevute stesse, comprovanti il valore dei beni acquistati;
  • copia della lettera di reclamo inviata al vettore con la richiesta di risarcimento e la lettera di risposta del vettore stesso.

4. GARANZIA INDENNITARIA DA RICOVERO

Devi fare una denuncia non oltre sessanta giorni da quando hai avuto il sinistro.
Devi inviare la seguente documentazione:

  • certificato di dimissioni dell’Ospedale in cui sei stato ricoverato per Covid-19 riportante la motivazione e la durata del ricovero.

Per la gestione dei sinistri di tutte le garanzie:
Europ Assistance ti può chiedere altri documenti necessari per valutare il sinistro.
Sei obbligato a darglieli.
Se non rispetti i tuoi obblighi in caso di sinistro, Europ Assistance può decidere di non rimborsarti.

Questo è stabilito dal Codice Civile all’art. 1915.

Art. 1915 Codice Civile italiano: l’articolo spiega cosa succede all’Assicurato se non denuncia il sinistro al suo assicuratore nei tempi in cui lo ha richiesto. L’assicuratore è tenuto a indennizzare l’Assicurato di una somma pari al danno che l’Assicurato ha subito. Se l’Assicurato si comporta volutamente in modo da causare o aggravare il danno, l’assicuratore può non pagarlo. Se l’Assicurato causa o aggrava involontariamente il danno, l’assicuratore può pagarlo di meno.

14. CRITERI PER LA LIQUIDAZIONE DEL DANNO

PAGAMENTO DELL’INDENNIZZO
Per tutte le Garanzie ad eccezione dell’Assistenza Europ Assistance, dopo aver ricevuto da te la documentazione necessaria, dopo aver verificato l’operatività della Garanzia e dopo aver fatto gli accertamenti del caso, stabilisce l’Indennizzo/Diaria/rimborso che ti è dovuto e te lo comunica.
Europ Assistance ti paga entro 20 giorni da questa comunicazione.
In caso di morte prima che Europ Assistance ti abbia liquidato l’indennizzo/Diaria/rimborso, i tuoi eredi avranno diritto alla liquidazione che ti sarebbe spettata solo dimostrando la sussistenza del diritto all’indennizzo/Diaria/rimborso mediante consegna ad Europ Assistance della documentazione richiesta all’art. “Obblighi dell’Assicurato in caso di Sinistro”.
C) GARANZIA BAGAGLIO

CRITERI
Nel caso sia un vettore/albergatore il responsabile dei danni al tuo bagaglio Europ Assistance ti paga, fino alla concorrenza del massimale previsto in Polizza, integrando la parte già rimborsata dal vettore/albergatore responsabile dell’evento.
In caso di oggetti acquistati non oltre tre mesi prima del verificarsi del sinistro, il rimborso verrà effettuato in base al valore di acquisto, se comprovato dalla relativa documentazione. In caso di oggetti acquistati oltre tre mesi prima del verificarsi del sinistro si terrà conto del degrado d’uso degli stessi.
In caso di avaria verrà rimborsato il costo della riparazione su presentazione di fattura.
In nessun caso si terrà conto dei cosiddetti valori affettivi.

GLOSSARIO

Assicurato: la persona fisica, a cui ci rivolgiamo dando del tu, il cui interesse è protetto dall’Assicurazione che ha acquistato un pacchetto viaggio o una locazione dalla Contraente.
Avaria: è il danno del bagaglio durante la navigazione o il volo.
Bagaglio: Il bagaglio è: la valigia, la borsa e lo zaino che porti in viaggio con te e quello che contengono, che porti conte in viaggio.
Condizioni di Assicurazione: clausole della Polizza che contengono: Condizioni Generali di Assicurazione per l’Assicurato, la descrizione delle Garanzie, i rischi esclusi e le limitazioni delle Garanzie, e gli obblighi dell’assicurato e di Europ Assistance.
Contraente: la Società che svolge l’attività di Operatore Turistico o attività di locazione di Strutture ricettive extra alberghiere per brevi durate, che ha la sede legale e fiscale in Italia, Repubblica di San Marino, Stato città del Vaticano e che sottoscrive la polizza a favore di terzi e ne assume i relativi oneri.
Compagno di viaggio: la persona che viaggia con te ed è assicurata con questa polizza.
Europ Assistance: La società di assicurazione, cioè Europ Assistance Italia S.p.A. in Piazza Trento n. 8 – 20135 Milano, autorizzata con il decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 N. 152) e iscritta alla sezione I dell’Albo delle società di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108. Europ Assistance è una società del Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi, diretta e coordinata da Assicurazioni Generali S.p.A.
Familiare: il coniuge, il convivente more uxorio, i figli, genitori, fratelli/sorelle, genero/nuora, nonni, nipoti, suoceri cognato/cognata e quanti altri sono invece conviventi dell’assicurato purché risultanti da regolare certificato anagrafico.
Franchigia: è la somma che rimane a carico tuo al momento della liquidazione del sinistro.
Garanzia: l’assicurazione che è diversa dall’assicurazione assistenza e per la quale, nel caso di un sinistro, Europ Assistance riconosce un indennizzo.
Guasto: il danno subito dal veicolo per usura, difetto, rottura, mancato funzionamento di sue parti tali da rendere impossibile per te l’utilizzo dello stesso in condizioni normali.
Indennizzo/Risarcimento: la somma che Europ Assistance ti paga in caso di sinistro.
Infortunio: l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna. La conseguenza diretta ed esclusiva dell’infortunio sono lesioni fisiche oggettivamente constatabili che provochino la morte, una invalidità permanente o una inabilità temporanea.
Istituto di Cura: l’ospedale pubblico, la clinica o la casa di cura, sia convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale che privati, regolarmente autorizzati all’assistenza ospedaliera. Non sono considerati Istituti di cura, gli stabilimenti termali, le case di convalescenza e soggiorno, le cliniche aventi finalità dietologiche ed estetiche.
Malattia: ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio.
Malattia cronica: la malattia che abbia comportato, negli ultimi 12 mesi, indagini diagnostiche, ricoveri ospedalieri o trattamenti/terapie.
Malattia improvvisa: malattia di acuta insorgenza di cui non eri a conoscenza prima dell’inizio del Viaggio.
Malattia preesistente: malattia che sia l’espressione o la conseguenza diretta di situazioni patologiche che si sono verificate prima della decorrenza della Polizza.
Massimale/Somma Assicurata: la somma massima pagata da Europ Assistance in caso di sinistro.
Polizza: il contratto di assicurazione che stabilisce i diritti e i doveri tra Europ Assistance e il Contraente/Assicurato.
Premio: la somma dovuta ad Europ Assistance.
Prestazione: l’assistenza erogata in natura, cioè l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, da parte di Europ Assistance per mezzo della Struttura Organizzativa.
Residenza: il luogo in cui abiti come risulta da certificato anagrafico.
Ricovero: la permanenza in un Istituto di Cura di almeno una notte.
Rischio: la probabilità che si verifichi il sinistro.
Sinistro: il verificarsi dell’evento dannoso per il quale è riconosciuta la prestazione/garanzia assicurativa.
Scoperto: la parte dell’ammontare del danno, che viene dichiarata in percentuale e che rimane obbligatoriamente a carico a tuo con un minimo espresso in valore assoluto.
Spese mediche/farmaceutiche/ospedaliere: sono da intendersi le spese di intervento chirurgico (onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista, diritti di sala operatoria e materiale di intervento) e le spese sanitarie (rette di degenza, consulenze medico specialistiche, medicinali, esami ed accertamenti diagnostici). Le rette di degenza indicano il costo della giornata di ricovero in un Istituto di cura. il costo comprende anche l’assistenza medico/infermieristica.
Struttura Organizzativa: la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – P.zza Trento, 8 – 20135 Milano, costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste nelle Condizioni di Assicurazione.
Strutture ricettive extra alberghiere: Esercizi di affittacamere, Case vacanza, Residence, Ostelli per la gioventù, Villaggi turistici.
Veicolo: ai sensi degli artt. 47 e successivi del Nuovo Codice della Strada, per veicolo si intende quello ad uso proprio di peso complessivo a pieno carico fino a 3,5 tonnellate con targa italiana
ed in particolare:
– autovettura
– rimorchi (carrello appendice; roulotte) trainati da autovetture;
– autocaravan e camper che richiedano per conduzione la patente B;
– motociclo.
Vettore: aereo, pullman turistico, treno, nave.
Viaggio: il trasporto, il soggiorno, la locazione, come risultante dal relativo contratto o altro titolo valido o documento di viaggio.

MASSIMALI

A. Spese Mediche:

  • Italia : € 1.000
  • Europa e Mediterraneo: € 30.000
  • Mondo: € 50.000

B. Bagaglio:

  • Italia : € 1.000
  • Europa e Mediterraneo: € 1.000
  • Mondo: € 1.000

 

EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A.

COSA SONO I DATI PERSONALI E COME VENGONO UTILIZZATI DA EUROP ASSISTANCE ITALIA S.p.A.

Informativa sul trattamento dei dati per finalità assicurative

(ai sensi degli art. 13 e 14 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali)

I Dati personali sono le informazioni che riguardano una persona e che permettono di riconoscerla tra altre persone. Sono Dati personali ad esempio il nome e cognome, il numero di carta di identità o di passaporto, le informazioni relative allo stato di salute, come la malattia o l’infortunio, le informazioni relative a reati e condanne penali. Esistono norme1 che tutelano i Dati personali per proteggerli da utilizzi non corretti. Europ Assistance Italia rispetta queste norme e, anche per questo motivo, desidera informarla su cosa fa dei Suoi Dati personali2. Se quanto è descritto in questa Informativa non è sufficiente o desidera far valere un diritto previsto dalla normativa, può scrivere al Responsabile della protezione dei dati presso Europ Assistance Italia – Ufficio Protezione Dati – Piazza Trento 8 – 20135 Milano o via mail a UfficioProtezioneDati@europassistance.it

Perché Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali e cosa succede se Lei non li fornisce o non autorizza ad usarli

Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali, se necessario anche quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, per le seguenti finalità assicurative:

  • svolgere l’attività che è prevista dalla polizza ovvero per fornire le PRESTAZIONI e le GARANZIE; svolgere l’attività assicurativa ovvero ad esempio proporre e gestire la polizza, raccogliere i premi, riassicurarsi, fare attività di controllo e statistiche: i Suoi Dati comuni, che potrebbero essere anche relativi alla Sua posizione se le PRESTAZIONI e le GARANZIE prevedono la geolocalizzazione, vengono trattati per adempimento contrattuale; per trattare, laddove necessario, i Suoi Dati relativi allo stato di salute o relativi a reati o condanne penali dovrà fornire il Suo consenso;
  • svolgere l’attività assicurativa, prevenire e individuare le frodi, intraprendere azioni legali e comunicare alle Autorità possibili reati, recuperare i crediti, effettuare comunicazioni infragruppo, tutelare la sicurezza degli edifici e degli strumenti informatici: i Suoi Dati, anche quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali per i quali ha prestato consenso, vengono trattati per interesse legittimo della compagnia e di terzi;
  • svolgere l’attività che è prevista dalla legge, come ad esempio la conservazione dei documenti di polizza e di sinistro; rispondere alle richieste delle autorità, come ad esempio dei Carabinieri, dell’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS): i Suoi Dati, inclusi quelli relativi allo stato di salute o relativi a reati e condanne penali, vengono trattati per adempimento di legge o regolamentari.

Se Lei non fornisce i Suoi Dati personali e/o non acconsente ad usarli, Europ Assistance Italia non potrà svolgere l’attività per le finalità assicurative e quindi non potrà neppure fornire le GARANZIE e le PRESTAZIONI.

Come Europ Assistance Italia utilizza i Suoi Dati personali e a chi li comunica

Europ Assistance Italia, attraverso suoi dipendenti, collaboratori ed anche soggetti/società esterni3, utilizza i Dati personali che ha ottenuto da Lei o da altre persone (come ad esempio dal contraente di polizza, da un suo parente o dal medico che l’ha curata, da un compagno di viaggio o da un fornitore) sia su carta sia con il computer.

Per le finalità assicurative Europ Assistance Italia potrà comunicare i Suoi Dati personali, se necessario, a soggetti privati e pubblici che operano nel settore assicurativo ed altri soggetti che svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa4.

Europ Assistance Italia, in base alla attività che deve svolgere, potrà usare i Suoi Dati personali in Italia e all’estero e comunicarli anche a soggetti con sede in Stati che si trovano al di fuori dell’Unione Europea e che potrebbero non garantire un livello di protezione adeguato secondo la Commissione Europea. In questi casi, il trasferimento dei Suoi Dati personali verso soggetti al di fuori dell’Unione Europea avverrà con le opportune ed adeguate garanzie in base alla legge applicabile. Lei ha il diritto di ottenere le informazioni e, se opportuno, una copia delle garanzie adottate per trasferire i Suoi Dati personali fuori dalla Unione Europea contattando l’Ufficio Protezione Dati.

Europ Assistance Italia non renderà accessibili al pubblico i Suoi Dati personali.

Per quanto tempo conserviamo i suoi Dati personali

Europ Assistance Italia conserva i Suoi Dati personali per tutto il tempo necessario alla gestione delle finalità sopra indicate secondo quanto previsto dalla normativa o, se mancante, in base ai tempi che di seguito vengono riportati.

  • I Dati personali contenuti nei contratti di assicurazione, trattati di assicurazione e contratti di coassicurazione, fascicoli di sinistro e contenzioso, vengono conservati per 10 anni dalla ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile o per ulteriori 5 anni ai sensi delle disposizioni regolamentari assicurative.
  • I Dati personali comuni raccolti in qualsiasi occasione (ad esempio stipula di una polizza, richiesta di un preventivo..) accompagnati da consenso/rifiuto del consenso per le promozioni commerciali e la profilazione vengono conservati per sempre, così come le evidenze delle relative modifiche da Lei apportate nel corso del tempo al consenso/rifiuto.
  • I Dati personali raccolti a seguito dell’esercizio dei diritti degli interessati vengono conservati per 10 anni dall’ultima registrazione ai sensi delle disposizioni del Codice Civile
  • I Dati personali di soggetti che hanno frodato o tentato di frodare vengono conservati anche oltre il termine di 10 anni.

In generale, per tutto quanto non espressamente specificato, si applica il termine di conservazione decennale previsto all’articolo 2220 del Codice Civile o altro specifico termine previsto dalla normativa in vigore.

Quali sono i Suoi diritti a tutela dei Suoi Dati personali

In relazione al trattamento dei Suoi Dati personali Lei ha i seguenti diritti: accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, portabilità, revoca, opposizione che potrà far valere con le modalità riportate nel successivo paragrafo “Come può fare per far valere i suoi diritti a tutela dei suoi dati personali”. Lei ha il diritto di presentare un reclamo al Garante per la Protezione dei dati personali e può trovare maggiori informazioni sul sito www.garanteprivacy.it.

Come può fare per far valere i Suoi diritti a tutela dei Suoi dati personali

  • Per conoscere quali sono i Suoi Dati personali utilizzati da Europ Assistance Italia (diritto di accesso);
  • per chiedere di rettificare (aggiornare, modificare) o, se possibile, cancellare, limitare ed esercitare il diritto di portabilità sui Suoi Dati personali trattati presso Europ Assistance Italia;
  • per opporsi al trattamento dei Suoi Dati personali basato sull’interesse legittimo del titolare o di un terzo salvo che il titolare o il terzo dimostri la prevalenza di detti interessi legittimi rispetto ai Suoi oppure tale trattamento sia necessario per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; per opporsi al trattamento dei Suo Dati personali per finalità di marketing diretto

può scrivere a: Ufficio Protezione Dati – Europ Assistance Italia SpA – Piazza Trento, 8 – 20135 Milano, anche via mail: UfficioProtezioneDati@europassistance.it

Modifiche e aggiornamenti dell’Informativa

Anche in considerazione di futuri cambiamenti che potranno intervenire sulla normativa privacy applicabile, Europ Assistance Italia potrà integrare e/o aggiornare, in tutto o in parte, la presente Informativa. Resta inteso che qualsiasi modifica, integrazione o aggiornamento sarà comunicato in conformità alla normativa vigente anche a mezzo di pubblicazione sul sito internet www.europassistance.it. dove potrà anche trovare maggiori informazioni sulle politiche in materia di protezione dei dati personali adottate da Europ Assistance Italia.

(1) Il Regolamento Europeo sul Trattamento dei Dati personali UE 2016/679 (di seguito Regolamento Privacy) e la normativa italiana primaria e secondaria

(2) Europ Assistance Italia opera in qualità di Titolare del trattamento secondo quanto previsto dal Regolamento Privacy

(3) Questi soggetti, ai sensi del Regolamento Privacy, vengono designati Responsabili e/o persone autorizzate al trattamento, o operano quali Titolari autonomi o Contitolari, e svolgono compiti di natura tecnica, organizzativa, operativa. Sono ad esempio: agenti, subagenti ed altri collaboratori di agenzia, produttori, mediatori di assicurazione, banche, SIM ed altri canali di acquisizione; assicuratori, coassicuratori e riassicuratori, fondi pensione, attuari, legali e medici fiduciari, consulenti tecnici, soccorsi stradali, periti, autofficine, centri di demolizione di autoveicoli, strutture sanitarie, società di liquidazione dei sinistri ed altri erogatori convenzionati di servizi, società del Gruppo Generali ed altre società che svolgono servizi di gestione dei contratti e delle prestazioni, servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di gestione della corrispondenza, di revisione contabile e certificazione di bilancio, nonché società specializzate in ricerche di mercato e indagini sulla qualità dei servizi.

(4) Altre filiali di Europ Assistance, Società del Gruppo Generali e altri soggetti quali ad esempio intermediari assicurativi (agenti, brokers, subagenti, banche); compagnie di coassicurazione o di riassicurazione; avvocati, medici, consulenti e altri professionisti; fornitori come carrozzerie, soccorritori, demolitori, strutture sanitarie, società che gestiscono i sinistri, altre società che forniscono servizi informatici, telematici, finanziari, amministrativi, di archiviazione, di mailing, di profilazione e che rilevano il grado di soddisfazione dei clienti.

DEFINIZIONI

Assicurato: la persona fisica il cui interesse è protetto dall’Assicurazione.

Contraente: la Società che svolge l’attività di Operatore Turistico, con sede legale e fiscale in Italia, Repubblica di San Marino, Stato città del Vaticano, che sottoscrive la polizza a favore di terzi e ne assume i relativi oneri.

Europ Assistance: l’impresa assicuratrice e cioè Europ Assistance Italia S.p.A.Sede sociale, Direzione e Uffici: Piazza Trento, 8 – 20135 Milano – Indirizzo posta elettronica certificata (PEC): EuropAssistanceItaliaSpA@pec.europassistance.itImpresa autorizzata all’esercizio delle assicurazioni, con decreto del Ministero dell’Industria del Commercio e dell’Artigianato N. 19569 del 2 giugno 1993 (Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 1993 N. 152) – Iscritta alla sezione I dell’Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione al n. 1.00108 – Società appartenente al Gruppo Generali, iscritto all’Albo dei Gruppi assicurativi – Società soggetta alla direzione e al coordinamento di Assicurazioni Generali S.p.A.

Franchigia: l’importo fisso prestabilito, che rimane comunque a carico dell’Assicurato per ciascun sinistro.

Garanzia: l’assicurazione, diversa dall’assicurazione assistenza, per la quale, in caso di sinistro, Europ Assistance procede al riconoscimento dell’indennizzo.

Massimale/Somma Assicurata: l’esborso massimo previsto da Europ Assistance in caso di sinistro.

Prestazione: l’assistenza da erogarsi in natura, cioè l’aiuto che deve essere fornito all’Assicurato, nel momento del bisogno, da parte di Europ Assistance tramite la propria Struttura Organizzativa.

Sinistro: il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la prestazione/garanzia assicurativa.

Scoperto: la parte dell’ammontare del danno, espressa in percentuale, che rimane obbligatoriamente a carico dell’Assicurato con un minimo espresso in valore assoluto.

Struttura Organizzativa: la struttura di Europ Assistance Italia S.p.A. – P.zza Trento, 8 – 20135 Milano, costituita da responsabili, personale (medici, tecnici, operatori), attrezzature e presidi (centralizzati e non) in funzione 24 ore su 24 tutti i giorni dell’anno o entro i diversi limiti previsti dal contratto, che provvede al contatto telefonico con l’Assicurato, all’organizzazione ed erogazione delle Prestazioni di assistenza previste in Polizza.

Viaggio: lo spostamento dell’Assicurato a scopo turistico.

In caso di viaggio in aereo, treno, pullman o nave, s’intende il tragitto dalla stazione di partenza (aeroporto, porto o stazione autoferrotranviaria) del viaggio a quella di arrivo. In caso di viaggio in auto o altro mezzo diverso dalla nave, dall’aereo o dal pullman, s’intende qualsiasi località ad oltre 50 km dal luogo di residenza dell’Assicurato. Solo per l’Assistenza al Veicolo non si applica la franchigia chilometrica.

  • ALTRE ASSICURAZIONI

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 1910 del C.C., all’Assicurato che godesse di Prestazioni/Garanzie analoghe a quelle della presente polizza, in forza dei contratti sottoscritti con altra impresa di Assicurazione, è fatto obbligo di dare comunque avviso del sinistro ad ogni impresa assicuratrice e specificatamente ad Europ Assistance Italia S.p.A.

  • LEGGE REGOLATRICE DELLA POLIZZA E GIURISDIZIONE

La Polizza è regolata dalla legge italiana. Per tutto quanto non è qui espressamente disciplinato e per quanto in riferimento alla giurisdizione e/o competenza del giudice adito, si applicano le disposizioni della legge italiana.

  • TERMINI DI PRESCRIZIONE

Ogni diritto derivante dal contratto di assicurazione si prescrive entro due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda, ai sensi dell’art. 2952 C.C.

  • VALUTA DI PAGAMENTO

Le indennità, gli anticipi ed i rimborsi vengono corrisposti in Italia in Euro. Nel caso di spese sostenute in Paesi non appartenenti all’Unione Europea o appartenenti alla stessa ma che non abbiano adottato l’Euro come valuta, il rimborso verrà calcolato al cambio rilevato dalla Banca Centrale Europea relativo al giorno di emissione della fattura

  • DECORRENZA E DURATA DELL’ASSICURAZIONE

L’assicurazione nei confronti di ogni singolo Assicurato decorre dalla data di inizio del viaggio/soggiorno e avrà vigore sino alla fine dello stesso.

La durata massima della copertura nel periodo di validità dell’Assicurazione è di 30 giorni consecutivi.

Le prestazioni di Assistenza al Veicolo  decorreranno dalle 48 ore antecedenti il momento del Check-in e scadranno all’atto del Check-in stesso, presso la struttura prenotata o la stazione di partenza. Successivamente decorrerà dalla data del Check-out, fino al rientro alla propria residenza e comunque entro le 48 ore .

Le prestazioni di Assistenza ai familiari rimasti a casa decorreranno dalla data di inizio del viaggio/soggiorno dell’Assicurato e avranno vigore sino alla fine dello stesso.

  • ESTENSIONE TERRITORIALE

Si intendono i Paesi ove si è verificato il sinistro ed in cui le garanzie e le prestazioni vengono fornite.

Si dividono in tre gruppi:

  1. A) Italia, Città Stato del Vaticano e Repubblica di San Marino;
  2. B) tutti i Paesi europei ed i Paesi del Bacino Mediterraneo: Albania, Algeria, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Liechtenstein, Lettonia, Libano, Libia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Marocco, Moldavia, Principato di Monaco, Montenegro Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Siria, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tunisia, Turchia, Ucraina e Ungheria.
  3. C) tutti i Paesi del mondo.

Le prestazioni della sola Assistenza non sono operanti nei seguenti paesi:

Afghanistan, Antartica, Cocos, Georgia del Sud, Groenlandia, Heard e Mc Donald, Isola Bouvet, Isola Christmas, Isola Pitcairn, Isole Chagos, Isole Falkland, Isole Marshall, Isole Minori, Isole Salomone, Isole Wallis e Futuna, Kiribati, Micronesia, Nauru, Niue, Palau, Sahara Occidentale, Samoa, Sant’Elena, Somalia, Terre Australi Francesi, Timor Occidentale, Timor Orientale, Tokelau, Tonga, Tuvalu, Vanuatu.

  • DELIMITAZIONI DELLE PRESTAZIONI E DELLE GARANZIE

Le prestazioni di assistenza sono fornite una sola volta per ciascun tipo entro il periodo di durata del viaggio.

Le garanzie “Assicurazione Rimborso Spese Mediche”, “Assicurazione Bagaglio, Effetti Personali”, potranno essere richieste anche più volte entro il periodo di durata del viaggio fermo restando che l’importo globale degli indennizzi corrisposti non potrà superare i massimali previsti.

  • LIMITAZIONE DI RESPONSABILITA’

Europ Assistance non assume responsabilità per danni causati dall’intervento delle Autorità del paese nel quale è prestata l’assistenza o conseguenti ad ogni altra circostanza fortuita ed imprevedibile.

  • PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

L’Assicurato si impegna a portare a conoscenza di tutti quei soggetti, i cui dati personali potranno essere trattati da Europ Assistance Italia SpA in adempimento a quanto previsto nel contratto assicurativo, del contenuto dell’Informativa sul trattamento dei dati per fini assicurativi (ex art. 13 del D. Lgs. 196/2003 – Codice Privacy) sopra riportata e ad acquisire dagli stessi il consenso al trattamento per fini assicurativi effettuato da Europ Assistance Italia S.p.A.